Storie di vita, di mestieri, di tradizioni. Ma anche di imprenditoria, di sviluppo sostenibile, di nuove prospettive: Montanarium vuole raccogliere le voci dei montanari, le loro parole, la loro visione di vita.
Diamo la parola a chi la montagna la vive e tiene viva quotidianamente, scontrandosi con potenzialità e criticità della vita nelle terre alte. Un racconto corale di memoria e di ricordi, ma anche di idee e di prospettive per il futuro delle terre alte…
Montanarium è quindi una raccolta di testimonianze, ma anche uno spazio di confronto e di discussione sul tema dell’abitare le Terre Alte a tutto tondo. Nasce dal desiderio di restituire la dignità della narrazione a quelle comunità e quelle persone che, fuori dai circuiti turistici montani, vivono e lavorano la montagna nella sua complessità e durezza, spesso nella carenza di servizi e marginalizzati da politiche territoriali poco attente alle “ossa” del Paese.
Perché vivere in montagna è e deve essere un diritto, non un atto di eroismo. E perché accanto ai “resistenti delle terre alte” ci sono anche uomini, donne, anziani e bambini che sono solo questo: persone, ciascuno con la sua storia.
Con il patrocinio di:
Alpaca nel paese delle streghe
Ott 25, 2021
Contro la retorica dell’eroe delle terre alte
Set 23, 2021
Alla Fontana dell’Olmo
Set 15, 2021
Combattere contro un’idea di vuoto. Intervista a Rossano Pazzagli
Set 10, 2021
Un’antica storia di lavanda
Set 10, 2021
Erbaria, strega, curatrice
Set 1, 2021
Alla scoperta del paese delle bàgiue
Ago 30, 2021
Valle Argentina, anima selvaggia di Liguria
Ago 30, 2021
La restanza come forma di resistenza. Intervista a Michela Zucca
Ago 17, 2021
Nella terra degli antichi Camuni
Ago 16, 2021
Salire in montagna: una scelta di oggi per il domani. Intervista a Luca Mercalli
Ago 15, 2021
Abbi delle Erbe
Ago 14, 2021
Places left behind: come abitare oggi le aree interne? Intervista ad Anna Rizzo