Storie di vita, di mestieri, di tradizioni. Ma anche di imprenditoria, di sviluppo sostenibile, di nuove prospettive: Montanarium vuole raccogliere le voci dei montanari, le loro parole, la loro visione di vita.
Diamo la parola a chi la montagna la vive e tiene viva quotidianamente, scontrandosi con potenzialità e criticità della vita nelle terre alte. Un racconto corale di memoria e di ricordi, ma anche di idee e di prospettive per il futuro delle terre alte…
I contenuti di Montanarium sono gratuiti e liberamente consultabili. Sono frutto di lavoro giornalistico indipendente, autofinanziato, privo di editori alle spalle e portato avanti con trasparenza e rispetto dal 2021. Vuoi sostenerci?Ecco come fare!
“Il mio miele come condensato del territorio”
Dic 1, 2022
“Vorrei poter vivere quassù tutto l’anno”
Nov 27, 2022
Valdostana prima per caso e poi per scelta
Nov 16, 2022
Dalla città al paese in Appennino
Nov 8, 2022
Pascoli di carta e speculazioni sulle terre alte. Intervista a Giannandrea Mencini
Nov 2, 2022
Montagna o montagne?
Ago 31, 2022
Monte Isola, la montagna nel lago
Ago 31, 2022
Una storia di allevamento e di passione
Lug 22, 2022
Storie di pascoli vaganti e siccità alpina. Intervista a Marzia Verona
Lug 19, 2022
Voci dal Paese s.1, puntata #4: Castel del Giudice (IS)
Giu 28, 2022
Eppure la montagna già ce l’aveva detto…
Giu 21, 2022
Vita di alpeggio, tra siccità e terre rubate
Giu 21, 2022
Voci dal Paese s.1, puntata #3: Biccari (FG)
Giu 13, 2022
I bandi milionari non salveranno la montagna. Intervista a Michele Corti
Mag 31, 2022
Voci dal Paese s.1, puntata #2: Montalto-Carpasio (IM)
Mag 26, 2022
Voci dal Paese s.1, puntata #1: Montieri (GR)
Mag 11, 2022
Voci dal Paese s.1, puntata #0: intro
Apr 26, 2022
Un sogno di casa e di terra
Apr 24, 2022
Ricostruire le radici di un territorio. Intervista a Simone Caridi