Voci di montagna, di vita, di mestieri, di tradizioni. Ma anche di imprenditoria, di sviluppo sostenibile, di nuove prospettive: Montanarium vuole raccogliere le storie dei montanari, le loro parole, la loro visione di vita e le loro aspettative.
Do la parola a chi la montagna la vive e tiene viva quotidianamente, scontrandosi con potenzialità e criticità della vita nelle terre alte. Un racconto corale di memoria e di ricordi, ma anche di idee e di prospettive per il futuro delle terre alte…
Mi chiamo Erica, sono reporter freelance e con Montanarium sto provando a raccontare la montagna reale. Non solo quella del turismo e dello sci, non solo quella dell’abbandono e dello spopolamento. Non solo quella alla “nonno di Heidi” e non solo quella alla “Gardaland d’alta quota”. Una montagna di chi ci abita, paga le tasse, subisce i disservizi e ciononostante resta a tenere vivo il territorio.
Montanarium è un amplificatore delle voci di montagna di oggi: voci spesso ignorate e silenziate, spesso scomode e percepite come troppo distanti dal centro per contare qualcosa. Ma anche voci che raccontano una storia comune a tutte le genti che abitano le terre alte, in Italia e nel mondo.
Collaboro con riviste di settore, enti territoriali e media online e offline per raccontare le terre alte autentiche nella voce di chi le vive.
A proposito: i contenuti di Montanarium sono gratuiti e liberamente consultabili. Sono frutto di lavoro giornalistico indipendente, autofinanziato, privo di editori alle spalle e portato avanti con trasparenza e rispetto dal 2021. Vuoi sostenermi?Clicca qui per sapere come fare!
Grano, vita rurale e sovranità alimentare nei colli piacentini
Nov 30, 2023
Raccontare la montagna oltre l’effetto “parco giochi”. Intervista a Pietro Lacasella
Nov 28, 2023
Ospitalità, radici, connessioni nelle terre alte delle Madonie
Nov 15, 2023
Turismo e montagna: parola a Resinelli Tourism Lab
Nov 15, 2023
Riappropriarsi delle stagioni
Nov 15, 2023
Turismo, social, wilderness: come parlare oggi di montagna? Intervista a Eleonora Sacco
Ott 5, 2023
Chignadì, una storia di mezza montagna
Set 29, 2023
Zona Alpi, per portare la montagna in città
Set 29, 2023
I sapori della valle nell’antica contrada
Ago 27, 2023
Vallone delle Cime Bianche e la battaglia per proteggere l’ultima valle incontaminata
Ago 24, 2023
Quando il culto dei paesi è un po’ fetish
Ago 8, 2023
Che tipo di turismo per i territori?
Lug 23, 2023
Ritornare agli animali: la scelta di Francesco, allevatore montano
Lug 18, 2023
Croci in vetta, sì o no? Una riflessione personale
Giu 26, 2023
Grand Tour di RIFAI, alla scoperta delle buone pratiche di sviluppo locale
Giu 21, 2023
Imprenditoria montana: nuovi fondi per l’impresa femminile innovativa nelle terre alte
Mag 11, 2023
Così muoiono le aree interne: il report di Openpolis sul rapporto tra carenza di servizi e spopolamento
Apr 24, 2023
Costruire cambiamento sul territorio: l’esperienza di Wonder Grottole. Intervista ad Andrea Paoletti
Apr 19, 2023
Alto Adige, svolta storica: numero chiuso contro l’overtourism
Apr 16, 2023
La tragedia di Andrea Papi e la necessità di ascoltare davvero le istanze dei montanari
Apr 16, 2023
Giovani imprenditori montani: una mappatura di Unimont
Apr 12, 2023
L’ultimo bergamino
Apr 9, 2023
Comuni montani e spopolamento: due nuove proposte di legge
Apr 2, 2023
Media italiani e questioni climatiche, tra scarsa copertura e troppi interessi