venerdì , 24 Gennaio 2025

Post recenti

Storia dell’alpeggio più antico delle Alpi e dell’azienda Madalù, che riallaccia il filo tra passato e presente

«È stato emozionante rendermi conto, mentre facevo un po’ di ricerca, che stavamo portando gli animali su quello che molto probabilmente è l‘alpeggio più antico delle Alpi, e quindi del mondo». Quando Luca Marta racconta la storia dell’Alpe Pedriola, in Valle Anzasca, la voce si riempie d’orgoglio: titolare insieme al fratello Damiano dell’azienda agricola Madalù, dal 2016 hanno infatti in …

Leggi articolo »

«Serve un turismo che non sovrasti i luoghi ma ne incontri l’umanità»: scoprire le borgate montane di San Pellegrino Terme, tra abbandono e storie di restanza

«Fino a pochi anni fa, qui attorno era tutto prato». Chiara Pesenti indica una fitta macchia di boscaglia, alberi snelli di noccioli che svettano verso il cielo limpido e terso: il sentiero si srotola su un manto croccante di foglie secche inghirlandate di brina, e nel bosco gli scrocchi dei passi risuonano netti e cadenzati sul terreno duro, ancora immerso …

Leggi articolo »

Nelle aree interne calabresi, vedere le risorse laddove tutti vedono il nulla: intervista a Debora Calomino

Cosa significa scrivere di aree interne? Cosa significa parlare di turismo, promuovere territori poco battuti, raccontare borghi e paesi e dare spazio e voce alle terre celate di una regione come la Calabria, che ancora si scontra con pregiudizi e ignoranza? Se l’è domandato Debora Calomino, giornalista e ricercatrice, autrice dei libri “Visioni turistiche” e “Storie luminose di una Calabria …

Leggi articolo »
Translate »