Portare cultura nel proprio paese di montagna, e farlo attraverso il presidio di una biblioteca …
Leggi articolo »Masonry Layout
Le donne delle reti di Monte Isola
Nell’isola lacustre che svetta ripida al centro del Lago d’Iseo, tra le province di Brescia …
Leggi articolo »Le “signore dei fiori” del lago d’Iseo
Due paesi di pescatori, un’isola lacustre chiusa tra le Prealpi orobie bresciane e bergamasche, e …
Leggi articolo »Oggi, ho paura di chi parla insieme di riarmo e di Europa
Ho paura. Lo si può dire? Ho paura. Di ciò che sta succedendo nel mondo. …
Leggi articolo »Storia dell’alpeggio più antico delle Alpi e dell’azienda Madalù, che riallaccia il filo tra passato e presente
«È stato emozionante rendermi conto, mentre facevo un po’ di ricerca, che stavamo portando gli …
Leggi articolo »«Serve un turismo che non sovrasti i luoghi ma ne incontri l’umanità»: scoprire le borgate montane di San Pellegrino Terme, tra abbandono e storie di restanza
«Fino a pochi anni fa, qui attorno era tutto prato». Chiara Pesenti indica una fitta …
Leggi articolo »Nelle aree interne calabresi, vedere le risorse laddove tutti vedono il nulla: intervista a Debora Calomino
Cosa significa scrivere di aree interne? Cosa significa parlare di turismo, promuovere territori poco battuti, …
Leggi articolo »Recuperare il patrimonio materiale e immateriale della valle per sostenere chi resta: intervista al Centro Studi Valle Imagna
«Fare da ponte, ristabilire un rapporto con il nostro territorio e colmare quella lacuna di …
Leggi articolo »Dalla pastorizia vagante alla vita da casari nelle montagne della Lessinia: la storia di Mattia e Sofia dell’azienda La Pecora del Bosco
Dalla pastorizia vagante all’allevamento stanziale, dalla vita transumante a quella dei casari: è la storia …
Leggi articolo »Raccontare il lavoro nelle terre alte fuori da polarizzazioni ed estremismi: la storia di Marzia Verona, scrittrice e pastora
«È molto difficile, oggi, raccontare il nostro lavoro. C’è tanta disinformazione, ma c’è anche poca …
Leggi articolo »