Classic Layout

Le “signore dei fiori” del lago d’Iseo

Due paesi di pescatori, un’isola lacustre chiusa tra le Prealpi orobie bresciane e bergamasche, e una festa centenaria che ogni cinque anni riempie le strade di splendidi fiori di carta, opera di artigianato sapiente tramandata di mano in mano dalle donne del luogo. Siamo a Monte Isola, nel Lago d’Iseo, dove ogni cinque anni, il 14 settembre, i paesi di …

Leggi articolo »

Oggi, ho paura di chi parla insieme di riarmo e di Europa

Ho paura. Lo si può dire? Ho paura. Di ciò che sta succedendo nel mondo. Delle priorità imposte che emergono nelle scelte di chi ha il potere di decidere per tutti. Di ciò che questo implica e implicherà per tutti quanti. Ho paura anche delle mistificazioni, di chi gira la frittata e quando si parla di riarmo parla anche di …

Leggi articolo »

Storia dell’alpeggio più antico delle Alpi e dell’azienda Madalù, che riallaccia il filo tra passato e presente

«È stato emozionante rendermi conto, mentre facevo un po’ di ricerca, che stavamo portando gli animali su quello che molto probabilmente è l‘alpeggio più antico delle Alpi, e quindi del mondo». Quando Luca Marta racconta la storia dell’Alpe Pedriola, in Valle Anzasca, la voce si riempie d’orgoglio: titolare insieme al fratello Damiano dell’azienda agricola Madalù, dal 2016 hanno infatti in …

Leggi articolo »

«Serve un turismo che non sovrasti i luoghi ma ne incontri l’umanità»: scoprire le borgate montane di San Pellegrino Terme, tra abbandono e storie di restanza

«Fino a pochi anni fa, qui attorno era tutto prato». Chiara Pesenti indica una fitta macchia di boscaglia, alberi snelli di noccioli che svettano verso il cielo limpido e terso: il sentiero si srotola su un manto croccante di foglie secche inghirlandate di brina, e nel bosco gli scrocchi dei passi risuonano netti e cadenzati sul terreno duro, ancora immerso …

Leggi articolo »

Nelle aree interne calabresi, vedere le risorse laddove tutti vedono il nulla: intervista a Debora Calomino

Cosa significa scrivere di aree interne? Cosa significa parlare di turismo, promuovere territori poco battuti, raccontare borghi e paesi e dare spazio e voce alle terre celate di una regione come la Calabria, che ancora si scontra con pregiudizi e ignoranza? Se l’è domandato Debora Calomino, giornalista e ricercatrice, autrice dei libri “Visioni turistiche” e “Storie luminose di una Calabria …

Leggi articolo »

Recuperare il patrimonio materiale e immateriale della valle per sostenere chi resta: intervista al Centro Studi Valle Imagna

«Fare da ponte, ristabilire un rapporto con il nostro territorio e colmare quella lacuna di conoscenze e maestranze che hanno per secoli caratterizzato la vita nelle nostre valli, e che negli ultimi decenni sono andati perduti». Quando Antonio Carminati parla del Centro Studi Valle Imagna, lo fa con la voce carica di passione e dedizione: non solo perché attualmente ne …

Leggi articolo »

Dalla pastorizia vagante alla vita da casari nelle montagne della Lessinia: la storia di Mattia e Sofia dell’azienda La Pecora del Bosco

Dalla pastorizia vagante all’allevamento stanziale, dalla vita transumante a quella dei casari: è la storia di Sofia Chiudinelli Fiorini e Mattia Cacciatori, 37 e 36 anni, giovani e visionari montanari per scelta che con la loro azienda agricola La Pecora del Bosco hanno toccato con mano le bellezze e le difficoltà della vita da pastori nomadi nelle montagne della Lessinia, …

Leggi articolo »

Raccontare il lavoro nelle terre alte fuori da polarizzazioni ed estremismi: la storia di Marzia Verona, scrittrice e pastora

«È molto difficile, oggi, raccontare il nostro lavoro. C’è tanta disinformazione, ma c’è anche poca voglia di approfondire e di ascoltare, soprattutto sui social. E questi mezzi, che potrebbero avvicinare molte persone al mondo del lavoro nelle terre alte e della pastorizia, ultimamente finiscono solo per fomentare incomprensioni e pregiudizi. Molto di ciò che facciamo non si vede sui social, …

Leggi articolo »

Indagare i territori dalla prospettiva di chi li abita: intervista a Francesca Sabatini

Qual è il ruolo della Geografia nella codifica e nella comprensione delle aree interne e dei territori montani? Come osservare e analizzare i processi turistici nei luoghi minori d’Italia? Sono solo alcuni degli spunti sollevati da Francesca Sabatini, ricercatrice e geografa, nel corso della sua ricerca attorno al territorio dei Monti Sicani, in Sicilia: un territorio «di voci polifoniche e …

Leggi articolo »

Migrazioni verticali: salire in montagna ci salverà? Intervista ad Andrea Membretti

La montagna ci salverà? È questa la domanda che si è posto un gruppo di ricercatori analizzando i fenomeni migratori interni connessi con le terre alte, ed è anche il sottotitolo del recentissimo volume dal titolo “Migrazioni verticali. La montagna ci salverà?”, edito da Donzelli Editore e curato da Andrea Membretti, Filippo Barbera e Gianni Tartari con contributi di una decina …

Leggi articolo »
Translate »