Quattro milioni di euro contro 148 milioni di euro. I primi, sono quelli stanziati dal Ministero del Turismo per la promozione dell’ecoturismo e del turismo sostenibile. I secondi, sono quelli dedicati invece dal medesimo dicastero per l’ammodernamento, la sicurezza e la dismissione degli impianti di risalita e di innevamento artificiale, a fronte di uno stanziamento complessivo di 200 milioni di …
Leggi articolo »Blog Layout
Lombardia, al via il bando regionale per l’insediamento dei giovani in agricoltura
Mercoledì 20 dicembre aprirà il nuovo bando regionale lombardo dedicato all’insediamento dei giovani in agricoltura. Ad annunciarlo è stato l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, Alessandro Beluschi. L’intervento, previsto nell’ambito del Complemento per lo sviluppo rurale della PAC 2023-2027 di Regione Lombardia, metterà a disposizione un totale di 15 milioni di euro, con l’intento di sostenere “con importanti risorse …
Leggi articolo »Mezzo chilo di rifiuti per ogni chilometro di sentiero. I dati di CleanAlp 2023
Mezzo chilo di rifiuti per ogni chilometro di sentiero alpino: a tanto ammonterebbe la quantità di spazzatura presente sulle Alpi. A dirlo è CleanAlp, il primo studio al mondo a studiare l’inquinamento da plastica e da rifiuti sulle terre alte: durato due anni e ideato e sostenuto da European Research Institute, lo studio scatta una fotografia impietosa che smonta a …
Leggi articolo »Grano, vita rurale e sovranità alimentare nei colli piacentini
C’è un punto, dopo il paese di Vernasca (PC), in cui il paesaggio si apre e s’allarga tutt’attorno a 180 gradi, come una macchia verdegialla di ondulazioni rurali, cespugli di ginestre, colline boscose. La strada prosegue in costa e pare di viaggiare sull’orlo dei colli, abbracciati da un cielo morbido e setoso che sa di campagna, di fieno, di animali. …
Leggi articolo »Raccontare la montagna oltre l’effetto “parco giochi”. Intervista a Pietro Lacasella
Come si racconta la montagna del presente? Cosa ci insegnano i suoi mutamenti ambientali, sociali, climatici ed economici? Che cosa ci dice della nostra attualità questo ambiente vicino e lontano, abusato e spesso incompreso, e il modo in cui viene mostrato e raccontato? È proprio sull’osservazione e sulla narrazione della montagna in tutte le sue sfaccettature – principalmente quelle antropiche, …
Leggi articolo »Ospitalità, radici, connessioni nelle terre alte delle Madonie
Turismo che nutre il territorio, e territorio che nutre il turismo: ed è un turismo sano, interconnesso con le comunità locali, capace di favorirne lo sviluppo anziché arrampicarcisi sopra. Siamo nelle Madonie, provincia di Palermo: territorio montano, questo, ricchissimo di biodiversità e di peculiarità paesaggistiche e naturalistiche. Ma anche territorio di paesi e di piccole realtà innovative che immaginano nuove …
Leggi articolo »Turismo e montagna: parola a Resinelli Tourism Lab
Scegliere di abitare a 1300 metri di quota, ai Piani Resinelli, in un territorio montano nato con vocazione turistica, senza una vera e propria comunità ma con tanta storia… E lì, poi, rimboccarsi le maniche per provare a costruire una nuova narrazione del territorio, nuovi percorsi turistici, nuovi immaginari. La storia di Simone e Sofia di Resinelli Tourism Lab è …
Leggi articolo »Riappropriarsi delle stagioni
Che poi, dicono tutti, bella la montagna d’estate. Belli i paesini, e i prati ridenti, e il sole che scintilla nel cielo limpido. Provate l’inverno, però. Provate novembre, le brume che si gonfiano dal fondovalle, le nubi che soffocano i monti sotto un cielo umido e gonfio. Provate il tempo dell’attesa, della stufa, della tana. Provate il silenzio del vuoto …
Leggi articolo »Turismo, social, wilderness: come parlare oggi di montagna? Intervista a Eleonora Sacco
Montagna come luogo della wilderness a due passi da casa, come luogo dell’altrove e del ridimensionamento dell’ego. Montagna come educazione all’alterità, all’umiltà e alla piccolezza, ma anche montagna come luogo che subisce gli effetti di una narrazione tossica, spesso estetizzante e stereotipata, altrettanto spesso bulimica e lontana dalla realtà. Di questo e di molto altro ho parlato con Eleonora Sacco …
Leggi articolo »Chignadì, una storia di mezza montagna
Sopra il lago d’Iseo, al confine tra le province di Bergamo e di Brescia, c’è un posto che sta tornando a vivere grazie all’impegno e agli sforzi di un giovane “novello custode montano”. E’ il Chignadì, baita bicentenaria di mezza montagna che Daniele – milanese di origine ma (quasi) naturalizzato bresciano – sta ristrutturando passo dopo passo, confrontandosi con le …
Leggi articolo »