Nella luce bassa del tramonto, le case bianche del centro storico di Scicli si pennellano di festoni di luce color zafferano, i fregi barocchi s’infiammano e tutto l’abitato assume i contorni evanescenti e morbidi della fiaba. La campagna circostante, quadrettata di muretti a secco e dal verde intenso delle enormi chiome dei carrubi, è tutta un frinire di cicale e …
Leggi articolo »Blog Layout
Terre alte e nuove generazioni: il rapporto sul turismo enogastronomico 2023
Più curiosità per i ristoranti gourmet e meno per la ricerca dei ristoranti storici. Più attrazione per le proposte di turismo enogastronomico in quota e meno per la visita ai luoghi di produzione. Più ricerca di percorsi da fare in autonomia, e meno di mercati tipici e botteghe tradizionali. A tracciare le differenze tra l’approccio al cibo di montagna di …
Leggi articolo »“I custodi della montagna”, una masterclass per le imprese nelle terre alte
Una masterclass online per sviluppare un approccio imprenditoriale, sostenibile e multifunzionale alla gestione di un alpeggio, di un caseificio, di un’azienda agricola o zootecnica, e un percorso esperienziale diretto: sono queste le proposte de “I custodi della montagna – Dario Morotti”, percorso formativo proposto dalla Scuola Internazionale dei Formaggi di Montagna di Alte Imprese, la cui quarta edizione 2024 (2 …
Leggi articolo »Non ideologia, ma attivismo pragmatico per la montagna di domani. Intervista a Michele Argenta
Sui social lo si conosce come “Occhio del Gigiàt“, e la sua pagina è nel giro di poco tempo diventata un frequentato spazio di denuncia e attivismo contro le grandi opere impattanti sugli ecosistemi e sui paesaggi alpini, oltre che di sensibilizzazione sui mutamenti climatici e ambientali che stanno investendo le terre alte. Fuori dai social, Michele Argenta è un …
Leggi articolo »Nel màrcato di Piano Farina
C’è mare nel vento che soffia sulle Madonie e che accarezza gli oltre milletrecento metri di quota di Piano Farina. Lo si sente nel vago salmastro che talvolta tocca le narici, pure se il paesaggio è più alpino che siciliano, più montano che mediterraneo: sono terre alte di aquile che tornano a nidificare, queste, di orridi dalla vegetazione ancora vergine …
Leggi articolo »Il tamburaio delle Madonie
Un tamburo per raccontare storie. Per celebrare la natura: il vento che cala dalle montagne, la risacca del mare lontano, le radici profonde della terra. Tamburi che si ricollegano a un sapere ancestrale e atavico, quando l’essere umano infondeva significati e senso in ogni oggetto che creava, gli dava un potere: e allora la pelle è di capra, di quegli …
Leggi articolo »Presenze silenziose, silenziose assenze
Una volta, durante un’intervista, un sacerdote di Vertova (BG) mi disse che fino a poco tempo prima le oltre quaranta santelle votive sparse su tutto il territorio venivano tenute curatissime: c’era sempre un lumino, sempre qualche fiore, sempre qualcuno che si facesse promotore della loro sistemazione qualora diventassero vecchie o scrostate. Spesso erano state erette dagli abitanti del paese, e …
Leggi articolo »Se la rivincita delle aree interne parte dai giovani. Intervista a Rete RIFAI
E se la rinascita e la rivincita delle aree interne d’Italia passassero dai giovani? Cosa possono dare le zone marginali del nostro paese agli under 40, e perché un giovane oggi dovrebbe guardare a questi territori con interesse? Ancora, e se si potesse costruire una narrazione di queste zone non edulcorata né idealizzata, ma capace di raccontare l’oggettività di aree …
Leggi articolo »L’AltraMontagna: nasce un nuovo portale web dedicato al mondo delle terre alte
Un nuovo giornale online tutto dedicato ai temi sociali e ambientali della montagna: è L’AltraMontagna, progetto editoriale web, video e podcast che vedrà la luce proprio in questi prossimi giorni e che avrà tra i suoi coordinatori alcune delle firme più attente e formate del panorama editoriale e divulgativo sulle tematiche connesse alle terre alte. Un portale, insomma, capace di …
Leggi articolo »Il custode della memoria di ieri
Da fuori, è difficile immaginare che dietro il portone che Angelo Bonfanti ci apre con un sorriso si celi una straordinaria collezione di cimeli e attrezzi di lavoro, sottratti all’oblio del tempo dalla passione e dalla perseveranza di questo uomo dallo sguardo gentile. Eppure, è proprio così: è il museo etnografico “Maria fa töt“ di Vertova (BG), che Angelo ha …
Leggi articolo »